VivaLaFocaccia La passione per l'arte bianca a casa
  • Search
    Generic filters
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in excerpt
  • Shop
  • Carrello
  • Blog
  • Video Ricette
    • Ricette per Colombe, Pandolci e Panettoni
    • Ricette Dolci
    • Ricette Focacce
    • Ricette Lievito Naturale
    • Video Ricette Pane
      • Ricette Pane Lievito Naturale
      • Ricette Pane Integrale
      • Video Ricette Pane Semplice
      • Ricette Pane Senza Glutine
    • Ricette Pizza
    • Ricette Forno a Legna
    • Ricette Torte Salate
  • Forno a legna
  • Pane Senza Glutine
  • Lievito Naturale
  • Tecniche e Consigli
  • Login
  • Chi Siamo
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
×
  • Principale
  • Negozio
  • Blog
  • Video Ricette
    • Ricette per Colombe, Pandolci e Panettoni
    • Ricette Dolci
    • Ricette Focacce
    • Ricette Lievito Naturale
    • Video Ricette Pane
      • Ricette Pane Lievito Naturale
      • Ricette Pane Integrale
      • Video Ricette Pane Semplice
      • Ricette Pane Senza Glutine
    • Ricette Pizza
    • Ricette Forno a Legna
    • Ricette Torte Salate
  • Forno a legna
  • Pane Senza Glutine
  • Lievito Naturale
  • Tecniche e Consigli
  • Login
  • Chi Siamo
    • Rassegna Stampa
    • Contatti
  • Home Negozio
  • Abbigliamento
  • Attrezzi per Panificazione
  • Farine Professionali
  • Corsi Pizzaiolo
  • Aiuto
    • Come scegliere le farine
    • Come utilizzare lo shop
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
  • Home
  • Domande Frequenti
  • Il Segreto dell’Alveolatura (le Bolle) e la Lievitazione del Pane

Il Segreto dell’Alveolatura (le Bolle) e la Lievitazione del Pane

Posted on Feb 25th, 2012
by Vittorio Viarengo
Cotegorie:
  • Domande Frequenti
  • Il Blog di VivaLaFocaccia
  • Lievitazione Pane
  • Tecniche per il Pane in Casa
  • Trucchi e Consigli
  • VivaLaFocaccia TV

La Lievitazione del Pane Fatto in Casa

Una delle domande piu’ frequenti che mi vengono fatte e’ la seguente:

“Volevo chiedere: mi sto dedicando alla mollica del pane in genere… Non riesco a capire perché non sempre mi viene una mollica soffice e leggera,
Spesso mi capita di ritrovarmi con una mollica pesante e compatta, mentre vedo che in tutti i video che fai la mollica e’ soffice con alveoli ampi da invidia!!!!!!
Dove sbaglio? quale e la prassi da non sottovalutare per avere miglioramenti?” (Marco da Torino)
Ho deciso di pubblicare la risposta sia nel video tutorial di seguito e poi qui sotto in esteso in modo da condividerla con altri appassionati di arte bianca in casa.

Innanzitutto e’ importante capire da dove vengono le bolle all’interno del pane.

Durante la lievitazione, il lievito che e’ in generale formato da funghi, decompone l’amido della farina e gli zuccheri e li trasforma in etanolo e anidride carbonica. Con il calore l’anidride carbonica aumenta di volume e rimanendo intrappolata nella maglia del glutine dell’impasto crea le bolle e fa lievitare il pane.

Per cui la chiave per una bella alveolatura nel pane fatto in casa e’ racchiusa nei seguenti accorgimenti principali: la forza della farina, impasto, gabbia del glutine, manipolazione della pasta, temperatura e tempi di lievitazione.

Per tutti i Segreti sulla Lievitazione cliccate qui.

La Forza della Farina

La forza della farina e’ determinata dalla quantità di glutine (proteine) in essa contenuta. Durante l’impasto e la formatura del pane, il glutine si sviluppa e crea una specie di tela elastica che intrappola l’anidride carbonica che aumentando di volume, va lievitare il pane. Più alto e’ il contenuto di glutine (proteine) nella farina, più la farina si dice forte. Se la farina e’ troppo debole, quando l’anidride carbonica si espande, può rompere la gabbia glutinea e il pane si affloscia o le bolle rimangono molto piccole. E’ per questo motivo che per il pane e i dolci a lievitazione più lunga si usa la farina di forza o la Manitoba mentre nelle lievitazioni più veloci si possono utilizzare farine più deboli.

Ecco una tabella utile per classificare le farine (grazie Michele!!)

Ecco un video che approfondisce l’argomento farine, potete approfondire l’argomento farine, cliccando qui o leggendo questo articolo dal blog di Michele Castellano.

L’Impasto e la Gabbia del Glutine

La gabbia del glutine si sviluppa in tre modi:

  • Lavorando l’impasto iniziale
  • Ripiegando/lavorando il pane dopo la lievitazione iniziale secondo i tempi indicati dalla ricetta
  • Lasciando riposare (lievitare) la pasta.

Ecco perché nelle ricette ben fatte vengono specificate bene sia la consistenza dell’impasto, i tempi di lievitazione e la modalità’ di formatura/ piegatura del pane.

Ed ecco perché dico sempre che la fretta e’ la nemica della lievitazione, in quando impedisce al glutine di svilupparsi e rovina il risultato finale.

Questo e’ anche il motivo per cui tutte le mie ricette sono documentate in video in modo da far vedere bene la lavorazione della pasta.

Le ricette semplificate che trovate cliccando qui, utilizzano impasti veloci fatti a mano ma tempi di lievitazione molto lunghi per sviluppare il glutine.

E’ un metodo che e’ diventato molto popolare per la panificazione casalinga.

Per vedere cosa e’ il glutine e come funziona, guardate il video qui sotto e leggete questo altro articolo.

Temperatura di Lievitazione

La temperatura di lievitazione e’ fondamentale affinché il lievito ed i batteri si trovino nell’ambiente ideale per stimolare il processo chimico della produzione dell’anidride carbonica, che e’ il processo base della lievitazione.

Per la maggior parte delle ricette la temperatura ideale e’ tra i 30c ed i 38c ed e’ questo il motivo per cui i panifici professionali hanno una cella di lievitazione dove mantengono umidità’ e temperatura costanti.

Leggete qui per ulteriori informazioni.

Certe ricette richiedono la lievitazione a temperature inferiori (spesso in frigo) come il pane croccante e la pizza con il lievito naturale. Questo e’ un processo che rallenta la lievitazione mentre i batteri continuano a trasformare .

La Magia della Lievitazione del Pane

Purtroppo non c’è’ una formula magica per ottenere un pane ben lievitato e con una bella alveolatura in casa.

Bisogna curare con attenzione la forza della farina, l’impasto, la lavorazione della pasta, la formatura del pane, la temperatura ed i tempi di lievitazione e cottura.

La cosa migliore e’ partire da una ricetta ben dettagliata, seguirla bene e farla tante volte. Ricordate, gli ingredienti principali sono sempre passione e perseveranza!!!

Vi consiglio queste mie video ricette in ordine di difficoltà (trovate tutte le mie video ricette cliccando qui):

La Ricetta della Ciabatta Semplice a Lievitazione Veloce

La Ricetta della Ciabatta Semplice a Lievitazione Lenta

Le Baguette Facili

La Ricetta del Pane Fatto in Casa Semplice e Croccante

La Ricetta del Pane Croccante in Pentola (tipo Pane Cafone)

La Ricetta del Pane Fatto in Casa Semplice e Veloce

Questo invece e’ un tipo di pane veloce che ha una alveolatura molto fitta.

Buona panificazione in casa!!!

Vittorio

  • alveatura pane
  • glutine
  • lievitazione
  • pane fatto in casa

Vittorio Viarengo

Vittorio e Angelo sono i creatori e curatori di VivaLaFocaccia.com, il blog con le video ricette semplici per fare il pane in casa. Nato a Genova e cresciuto nel panificio di famiglia, con i suoi video tutorial Vittorio insegna i trucchi del mestiere a tutti gli appassionati e appassionate di arte bianca per fare il pane in casa come quello dei migliori panifici Italiani.

Iscriviti all Newsletter

Principali

  • Chi Siamo
  • Video Ricette
  • Ricette Pane Senza Glutine
  • Lievito Naturale
  • Tecniche e Consigli
  • Le ricette per il forno a legna
  • Il Blog di VivaLaFocaccia
  • Shop
  • Condizioni e Termini d’uso
  • Norme sulla privacy

Video Ricette

  • Ricette per Colombe, Pandolci e Panettoni
  • Ricette Dolci
  • Ricette Focacce
  • Ricette Lievito Naturale
  • Video Ricette Pane
    • Ricette Pane Integrale
    • Ricette Pane Lievito Naturale
    • Video Ricette Pane Semplice
    • Ricette Pane Senza Glutine
  • Ricette Pizza
  • Ricette Forno a Legna
  • Ricette Torte Salate

Tecniche e Consigli

  • Cella di Lievitazione
  • Cottura Forno a Legna
  • Cottura Pane in Casa
  • Cottura Pizza in Casa
  • Cottura Pizza nel Barbecue
  • Cotture Pietra Refrattaria
  • Domande Frequenti
  • Foglio Calcolo Ingredienti
  • Il Forno a Legna
  • Il Forno Elettrico
  • La Farina
  • Lievitazione Pane
  • Ricette Lievito Naturale
  • Trucchi e Consigli

Il Nostro Blog

  • Curiosita’
  • I Fans di VivaLaFocaccia
  • AlfaPizza
  • Arte Bianca nel Mondo
  • Dietro le Quinte
  • Eventi
  • Passione Arte Bianca
  • Rassegna Stampa

VivaLaFocaccia | Tutti i Diritti Riservati | © 2016

Iscriviti Gratis

Vittorio VivaLaFocaccia

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e offerte…
ed ottieni subito lo sconto del 10% sulle nostra farine professionali