La Costruzione della Cella di Lievitazione


Gia’ che siete capitati qui, non perdetevi le mie video ricette passo-passo cliccando qui.
Uno degli aspetti più’ eccitanti di avere un blog come questo e’ quello di interagire con tanti appassionati che condividono le loro foto, esperienze ma soprattutto tanti consigli.
Quest’articolo mi e’ stato ispirato da Roberto (Roberto.Acquati@gmail.com, cliccate qui per accedere al suo blog) che mi ha mandato un progetto dettagliato per costruirsi la cella di lievitazione a casa. Roberto che, tra le altre cose, fa’ una focaccia fenomenale! Cliccare per credere! Grazie Roberto!!!
Come dico spesso, uno degli elementi più’ importati della panificazione e’ quello rispettare i tempi di lavorazione e di lievitazione. Nella maggior parte dei casi la lievitazione deve avvenire a temperatura costante ed e’ per questo che i panifici hanno quasi tutti quella che si chiama la “cella di lievitazione” che permette di mantenere temperatura e umidità’ costanti durante il processo di lievitazione
In casa possiamo usare il forno (spento) con la luce accesa ma non e’ proprio la stessa cosa. Roberto, cosi’ come Eugenio che ha fatto la ricetta della focaccia con il lievito naturale, si e’ costruito una cella di lievitazione casalinga ma molto funzionale.
Ma Roberto non si e’ fermato qui, ha anche documentato la procedura per costruirsela passo passo. Cliccate sulla foto per accedere al documento. Fantastico!!!
Progetto Cella di Lievitazione
Inpianto Eletrico Cella di Lievitazione per Pane
Roberto ha creato questo nuovo documento dove dettaglia sia l’impianto elettrico che le ultime migliorie apportate al progetto originale.
Cliccate sull’immagine per accedere al progetto
Roberto, grazie per averla condivisa con tutti noi. Uno do questi fine settimana me la costruisco.
E non dimenticate di passare a trovere Roberto sul suo blog: l’Officina dei Sapori
GRAZIE!!!
Vittorio