Ingredienti
- 270 g Acqua
- 30 g Olio Extra Vergine
- 10 g Sale
- 400 g Farina Manitoba
Istruzioni
Questa e’ la ricetta focaccia col formaggio di Recco, prelibata specialità Ligure. Non sono in molti a saperla fare ma non e’ difficilissimo. Ci vuole lo Stracchino Invernizzi anche se alcuni preferiscono il Certosa. Io siccome non lo trovo facilmente qui in USA, me lo faccio a casa con questa ricetta.
Per la farina usate la farina “manitoba” (o farina almono w350), cioe’ ad alto contenuto di glutine (proteine). Potete acquistare la farina Manitoba professionale Etichetta Bordeaux del Molino Bogetto ad alto contenuto di protenine cliccando qui.
E’ abbastanza importante avere un forno che arriva a 250-300 gradi. In questo modo cuocete la focaccia solo per 7-8 minuti ed il formaggio si scioglie senza asciugarsi troppo. Se il forno e’ meno potente, dovete lasciarla cuocere un po’ di più’.
L’impasto e’ semplicissimo. La difficoltà’ e’ la lavorazione della pasta ma con qualche prova potete diventare dei focacciaioli e focacciaiole provette seguendo le istruzioni di questo video. Se cercate una ricetta più’ facile, ci propongo la focaccia col formaggio tipo panificio che trovate cliccando qui.
Video Ricetta Focaccia col Formaggio di Recco
Ecco il video che spiega passo passo come preparare la Focaccia col formaggio di Recco. Osservate come manipolare la pasta per ottenere due strati sottilissimi.
Attrezzature
La dose di questa ricetta e’ piu’ che sufficiente per una teglia di casa. Man mano che diventate esperti nella manipolazione della pasta, questa dose genera abbastanza pasta per due teglie.
Fatemi sapere come viene e mandatemi le foto su vivalafocaccia@gmail.com o condividetele sulla nostra pagina su facebook!!!!
Ciao
Vittorio
Passaggi
1 Fatto | Mescolate Acqua e Olio |
2 Fatto | Aggiungete il Sale |
3 Fatto | Aggiungete la farina a poco a poco |
4 Fatto | Impastate fino ad ottenere una pasta molto elastica |
5 Fatto | |
6 Fatto | Mettetela a riposare per almeno 2 ore |
7 Fatto | |
8 Fatto | Spolverate bene il tavolo di lavoro |
9 Fatto | |
10 Fatto | Levatevi orologio e braccialetti |
11 Fatto | Spolveratevi bene il dorso delle mani |
12 Fatto | |
13 Fatto | |
14 Fatto | |
15 Fatto | |
16 Fatto | Fate un secondo strato di pasta utilizzando il procedimento sopra |
17 Fatto | Disponetelo sopra lo stracchino sulla teglia in modo da coprire il tutto |
18 Fatto | Tirate bene la pasta sopra i bordi |
19 Fatto | Schiacciate i bordi in modo che lo strato superiore aderisca bene allo strato inferiore |
20 Fatto | |
21 Fatto | |
22 Fatto | A questo punto io preferisco coprila e farla riposare un 30-60 minuti, ma se avete fretta potete infornarla subito. |
23 Fatto | Prima di infornare, salate la superficie |
24 Fatto | |
25 Fatto | |
26 Fatto | Ogni forno ha il suo carattere, per cui dovrete adattare i tempi di cottura alle caratteristiche del vostro forno |